Le ambizioni tedesche: la Germania vuole diventare il principale fornitore di tecnologie dell’idrogeno entro il 2030

“Abbiamo deciso di utilizzare tutti i tipi di idrogeno rispettosi del clima. Questo è il modo in cui faremo avanzare la Germania sulla strada per diventare una repubblica dell’idrogeno". Così il ministro federale dell’Istruzione e della ricerca della Germania, Bettina Stark-Watzinger, a conferma delle ambizioni tedesche che vogliono fare del paese il principale fornitore di tecnologie dell’idrogeno entro il 2030.

La “Nationalen Wasserstoffstrategie“, la nuova strategia tedesca per l'idrogeno, aumenta l’ambizione in termini di produzione, trasporto, importazione ed utilizzo del vettore.  “Aggiornando la strategia nazionale sull’idrogeno, stiamo definendo il quadro per la nuova fase di accelerazione del mercato", ha dichiarato da parte sua il ministro federale dell’economia e della protezione del clima, Robert Habeck.

Ma cosa prevede la strategia tedesca sull'idrogeno verde? Le misure di aggiornamento della Strategia Idrogeno della Germania coprono l’intera catena del valore e si dividono su tre assi temporali: a breve termine per l’anno 2023, a medio termine per gli anni 2024/2025 e a lungo termine fino al 2030. Uno degli aspetti fondamentali per il governo tedesco è quello di garantire internamente un’elevata disponibilità di idrogeno verde. Il piano prevede di aumentare l’obiettivo per la capacità di elettrolisi nazionale del 2030 da 5 GW ad almeno 10 GW. La restante domanda sarà coperta dalle importazioni. In questa direzione saranno condotte azioni per nuove intese e partnership.