Copernicus (osservatorio climatico Ue): l'estate 2023 la più calda di sempre a livello globale

La stagione giugno-luglio-agosto del 2023 è stata di gran lunga la più calda mai registrata a livello globale. Lo rende noto con un comunicato il servizio meteo della Ue, Copernicus. La temperatura media globale nei mesi di giugno, luglio e agosto è stata di 16,77°C, superando il precedente record del 2019 di 16,48°C, rileva Copernicus nel suo rapporto. Si tratta di 0,66°C al di sopra delle medie del periodo 1991-2020, già caratterizzato dall'aumento delle temperature medie in tutto il mondo a causa del riscaldamento globale legato alle attività umane.

Negli ultimi tre mesi, ondate di caldo, siccità e incendi hanno colpito l'Asia, l'Africa, l'Europa e il Nord America, con un impatto drammatico sugli ecosistemi, sulla salute umana e sulle economie,. Una situazione drammatica che ha spinto il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ad affermare che il "collasso climatico è iniziato", così come da tempo annunciavano gli scienziati, che spesso inascoltati da anni nettono in guardia dalle conseguenze della nostra dipendenza dai combustibili fossili. Luglio è stato il mese più caldo mai misurato, agosto 2023 è ora al secondo posto. Nei primi otto mesi dell'anno, la temperatura media del globo è "solo 0,01°C in meno rispetto al 2016, l'anno più caldo mai misurato".