L'anno non è ancora concluso, ma già ora si può affermare che il 2023 sarà un anno record per il fotovoltaico europeo. L’Europa potrebbe chiudere il 2023 con oltre 58 GW di nuova capacità installata. Secondo l’analisi di Rystad Energy le installazioni solari in Europa stanno rapidamente superando le aspettative, trainate dalla nuova ondata di impianti fotovoltaici sui tetti. La crescita del settore, sebbene ancora lontana dai ritmi richiesti dai target fissati per vil 2050, sta avanzando così speditamente che ad ottobre 2023 è già stata superata la nuova capacità installata nell’intero 2022, ovvero 41,4 GW.
Nella lista dei Paesi leader nel solare europeo primeggia ancora una volta la Germania, con oltre 13 GW di nuova capacità stimata per questo 2023. Segue la Spagna (con circa 7,5 GW), la Polonia (circa 7 GW), i Paesi Bassi e la Francia. A seguire, in sesta posizione c'è l’Italia con oltre 3 GW fotovoltaici (sono stati 1,6 GW nel 2022).
A dare una forte spinta, gli impianti solari sui tetti, che rappresentano il 70% di tutte le nuove installazioni solari in Europa. Un dato legato alla relativa facilità di realizzazione dei piccoli impianti rispetto ai grandi sistemi installati a terra.