E sono 20! Dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica va in scela la Festa del Cinema di Roma

Dal 15 al 26 ottobre 2025, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ( e numerosi altri luoghi della Capitale) ospiteranno la Festa del Cinema di Roma, giunta alla 20esima edizione. Sotto la guida della direttrice artistica Paola Malanga, si annuncia un cartellone di film che unisce cinema d’autore, produzioni internazionali, documentari, serie. Tra le novità, l’introduzione del Premio al Miglior Documentario e il nuovo Industry Lifetime Achievement Award, che quest’anno andrà a Lord David Puttnam.

Tra le sezioni principali, oltre al concorso Progressive Cinema, tornano Freestyle, dedicata a opere fuori formato, e Grand Public, pensata per il grande pubblico. Spazio anche a Proiezioni Speciali, con titoli restaurati e omaggi ai grandi maestri. La presidenza della giuria della festa è affidata a Paola Cortellesi. Variegata l'offerta di titoli italiani: “40 secondi” di Vincenzo Alfieri, che ricostruisce le ore che precedettero l’omicidio di Willy Monteiro Duarte; “Gli occhi degli altri”, di Andrea De Sica, ispirato al delitto Casati Stampa;. Attesi anche i film "Illusione", di  Francesca Archibugi, thriller psicologico ambientato nella provincia umbra e “Cinque secondi” di Paolo Virzì, commedia malinconica sul riscatto e la solitudine. Tra i documentari, “Rino Gaetano-Sempre più blu” di Giorgio Verdelli e “La commedia non esiste. Salemme prova Eduardo” di Raffaele Rago. Tra i film della selezione internazionale, tra i più attesi, c'è senz'altro “Dracula - L’amore perduto” di Luc Besson, rilettura del mito del vampiro. Tra i titoli più impegnati, “Palestine 36” di Annemarie Jacir ricostruisce la rivolta araba del 1936 con un cast internazionale, mentre “The Librarians” di Kim A. Snyder denuncia la nuova censura libraria negli Stati Uniti. 

Sarà una Festa che non resterà chiusa negli spazi del Parco della Musica: eventi sono in programma al MAXXI, al Teatro Olimpico, alla Casa del Cinema e a Castel Sant’Angelo. L’immagine ufficiale della ventesima edizione è una foto di Franco Pinna scattata sul set di “Giulietta degli spiriti” di Fellini, scelta come simbolo di libertà e immaginazione.

T