Acquistare casa con un mutuo a Milano, Roma e Napoli può costare complessivamente 100.000 euro in più rispetto a fine 2021. Secondo dati della Fabi , la Federazione Autonoma Bancari Italiani, l'acquisto di un immobile da 350.000 euro, nelle tre principali città italiane, con un prestito bancario di 250.000 euro da 25 anni e un anticipo in contanti di 100.000 euro, comporta, oggi, un esborso complessivo, conteggiando gli interessi pagati alla banca, di oltre 500.000 euro. Rispetto a fine 2021, vuol dire circa il 25% in più. Si tratta di una stima calcolata con le medie di mercato di marzo, quando il tasso Bce era al 3,5%, quindi più basso di 0,75 punti percentuali rispetto al 4,25% deliberato lo scorso 27 luglio dalla Banca centrale europea.
Il Lazio, con un tasso medio al 4,42%, è la regione dove è più salato il conto degli interessi; poco distantela Calabria con il 4,40%, mentre al contrario il primato del tasso più conveniente spetta al Friuli Venezia Giulia, al 3,65%. Nel Lazio, per un prestito di 125.000 euro, a 25 anni, ha calcolato la Fabi, si arriva a pagare 697 euro mensili contro i 643 di chi acquista in Friuli Venezia Giulia. Il divario cresce con l'aumentare dell'importo del finanziamento: