A Berlino, i Deutsche Telekom Innovation Laboratories (T-Labs), in collaborazione con Qunnect, una tech company con sedi negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi, hanno portato a termine uno degli esperimenti più avanzati mai realizzati nel campo del networking quantistico, che avvicina il sogno dell’Internet quantistico, ovvero la capacità attraverso il calcolo quantistico di risolvere i problemi più velocemente e in modi che i computer classici non sono in grado di fare. Lungo un normale cavo in fibra ottica, come quelli usati per la connessione Internet, quindi in condizioni reali, senza ricorrere ad apparecchiature particolarmente sofisticate, il messaggio quantistico ha viaggiato per 250 chilometri e ha dimostrato che le comunicazioni del futuro, velocissime e sicure, potrebbero essere più vicine di quanto si pensasse.
L'importante risultato è stato reso noto e "ufficializzato" dalla pubblicazione sulla rivista Nature, e vede tra i suoi protagonisti anche un italiano: Mirko Pittaluga che, dopo gli studi all'Università di Padova, lavora in Gran Bretagna, nell'azienda Toshiba Europe.