Il Consiglio dei ministri ha dato via libera al ddl costituzionale che assegna super poteri a Roma. Viene riconosciuto a Roma Capitale il potere di legiferare su molte materie: trasporto pubblico locale, urbanistica e governo del territorio, commercio, artigianato, turismo, polizia amministrativa locale, valorizzazione dei beni culturali, servizi e politiche sociali, edilizia residenziale pubblica.
Il testo varato dal governo è stato accolto con favore dal sindaco di Roma Gualtieri, per il quale testimonia "una forte volontà di rilanciare un progetto di riforma che altrimenti rischiava di arenarsi". Per il primo cittadino della Capitale, che al termine del Cdm ha tenuto un punto stampa in Campidoglio, "è importante il testo in sé del governo, ma anche il "coinvolgimento e l'interlocuzione serrata con il sindaco e Roma Capitale, in cui abbiamo limato il testo, che quindi considero assolutamente condiviso. Oltre ad esprimere soddisfazione, Gualtieri ha ringraziato la presidente Meloni, la ministra Casellati, e tutto l'Esecutivo "per aver approvato un testo così importante e atteso da tempo".