Friedrich Merz ha prestato giuramento nel Parlamento tedesco come decimo cancelliere della Repubblica federale. Dopo lo scivolone al primo voto, nel pomeriggio, nella seconda votazione il Bundestag ha dato la fiducia al nuovo cancelliere che guiderà una coalizione CDU-CSU/SPD.
Hanno preso parte alla seconda votazione 618 parlamentari; Merz ha ottenuto 325 voti, nove voti in più della maggioranza richiesta. I voti contrari sono stati 289, un astenuto e tre schede nulle. Questa mattina nel corso della prima votazione al neo-cancelliere erano mancati 6 voti, per l'azione nel segreto dell'urna, di un gruppo di parlamentari della coalizione di governo.
Dopo lo sconcerto iniziale, le polemiche e gli scambi di accuse, si è lavorato per giungere rapidamente ad un secondo voto, con un esito diverso e così è stato. È comunque la prima volta dal 1949 che un cancelliere non viene eletto al primo scrutinio in Germania.
L'elezione di Merz è stata accolta al Bundestag con un caloroso applauso della sua maggioranza. Il cancelliere uscente Olaf Scholz è stato il primo a congratularsi. Messaggi di congratulazioni sono giunti da molte parti: "Congratulazioni per la tua elezione, caro Friedrich Merz. Con te, un amico comprovato e un esperto di Europa si trasferisce alla Cancelleria. Lavoreremo insieme per un'Europa forte e più competitiva. Non vedo l'ora di lavorare a stretto contatto con te!", ha scritto su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. Congratulazioni anche da parte della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola e da Giorgia Meloni che ha dichiarato: "la collaborazione tra Italia e Germania è fondamentale per affrontare le sfide che caratterizzano l'attuale contesto internazionale. Sono certa che sapremo raggiungere insieme risultati importanti non solo a livello bilaterale ma anche a livello Ue, G7 e Nato e sui principali dossier internazionali".
Il Presidente francese Macron, si è congratulato dando appuntamento a Merz per domani, dove nella veste di cancelliere Merz farà la sua prima visita all'estero.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, infine, spera in una "maggiore leadership tedesca" in Occidente. Su X ha scritto: "L'Ucraina è profondamente grata per il sostegno della Germania e del suo popolo. Il vostro aiuto ha salvato migliaia e migliaia di vite ucraine. Ci auguriamo sinceramente che la Germania diventi ancora più forte e che vedremo una maggiore leadership tedesca negli affari europei e transatlantici. Questo è particolarmente importante, visto il futuro dell'Europa in gioco, e dipenderà dalla nostra unità".