Alle 11.30 nell'aula di Montecitorio si terrà la cerimonia laica per Giorgio Napolitano. All'esterno dell'edificio, sulla piazza, saranno predisposti maxischermi. Le autorità, a cominciare dal presidente Sergio Mattarella, troveranno spazio nell’emiciclo, gli ospiti riempiranno le tribune, due spicchi saranno riservati ai giornalisti. Per i funerali del presidente emerito, prevista una diretta tv su Rai Uno.
A scegliere gli oratori è stata la famiglia Napolitano: parleranno i presidenti del Senato Ignazio la Russa e della Camera Lorenzo Fontana. Poi l'ex premier ed ex presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato, il commissario europeo Paolo Gentiloni, Gianni Letta e l'ex parlamentare Anna Finocchiaro. Saranno ascoltate anche le parole del cardinale Gianfranco Ravasi. Presenza significativa, quest'ultima, anche alla lucedella storica visita di domenica di Papa Francesco alla camera ardente allestita al Senato. Gli ultimi interventi di commiato saranno riservati alla famiglia, al figlio Giulio Napolitano e alla nipote Sofia. Ci sarà la premier Giorgia Meloni, Il Capo dello Stato Sergio Mattarella giungerà a Montecitorio pochi minuti prima dell'arrivo del feretro da palazzo Madama che sarà trasportato a spalle nella camera ardente di Montecitorio.
Sugli scranni, fra le autorità sono attesi il presidente francese Macron e quello tedesco Steinmeier. Ci saranno anche il presidente albanese Edi Rama, la duchessa Di Edimburgo Sophie di Wessex, i capitani reggenti di San Marino, i presidenti emeriti di Portogallo, Slovenia e Austria. Il Parlamento europeo sarà rappresentato dalla vicepresidente, ed eurodeputata del Pd, Pina Picierno, mentre per tutta la giornata le bandiere dell'Ue e italiane al Parlamento europeo a Bruxelles sono rimaste a mezz'asta.