9 ottobre, Riccardo Muti sul podio del Teatro La Fenice di Venezia alla testa dell'Orchestra giovanile Luigi Cherubini

Messe per un momento da parte le polemiche e le proteste, degli orchestrali innanzitutto, per la nomina di Beatrice Venezi come direttore musicale 2026-2030 del Teatro La Fenice, l'istituzione culturale veneziana torna alla ribalta per un grande evento musicale: il ritorno di Riccardo Muti al Teatro La Fenice. Il 9 ottobre dalle 20,  il maestro sarà di nuovo sul podio  della città lagunare, alla testa dell'Orchestra giovanile Luigi Cherubini, in un concerto straordinario che avrà luogo nella Sala grande. Il programma musicale prevede l'esecuzione di alcuni classici: aprirà la serata l'ouverture Coriolano op. 62 di Beethoven; seguirà il Concerto per flauto n. 2 in re maggiore kv 314 di Mozart, affidato nella parte solistica a Karl-Heinz Schütz; infine verrà eseguita la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Beethoven.

Un legame speciale lega la Fenice a Muti: è stato lui a dirigere il concerto della riapertura del 2003, dopo l'incendio che distrusse il teatro. Tante le direzioni in oltre 50 anni, la prima delle quali avvenne nell'estate del 1970, quando per la prima volta Muti diresse l'Orchestra del Teatro La Fenice e il Coro Filarmonico di Praga nel Magnificat di Bach e nell''oratorio Cristo al Monte Oliveto di Beethoven. L'ultima apparizione risale al 2021, quando con l'Orchestra giovanile Luigi Cherubini tornò per celebrare i 50 anni dal debutto veneziano.

scopri di più