A Orbetello, litorale sud della Toscana, località molto frequentata soprattutto dai romani, dal 4 al 7 settembre diventa palcoscenico d’eccezione per una grande festa all'insegna della musica jazz. Realizzata dall’Alexanderplatz di Roma con il sostegno del Comune della cittadina toscana, torna, per l’ottava edizione, l'Orbetello Jazz Festival.
Jazz ma anche blues, bossa nova, samba, per un calendario di concerti alla scoperta delle più diverse sonorità.
Si comincia giovedì 4 settembre con un doppio appuntamento: alle ore 18.00 nella Piazza del Comune, Marco Guidolotti Trio feat. Ida Landsberg, Felice Tazzini, proporrà un repertorio che attraversa alcuni dei momenti più suggestivi del jazz vocale del XX secolo (Ingresso libero). Alle ore 21.00 atmosfere soul e blues sulla terrazza sulla Laguna della Polveriera Guzman dove si esibiranno gli Alan Soul & gli Alanselzer, formazione guidata da Giulio “Alan Soul” Todrani, ex “Vorrei la pelle nera”, voce storica del soul italiano e padre della celebre cantante Giorgia (Ingresso 10 euro).
Venerdì 5 settembre alle ore 18.00, sarà protagonista il ButNot4Trane feat. Mirco Capecchi. La band formata da Aldo Milani (sax tenore e soprano), Raffaele Pallozzi (pianoforte), Franco Fabbrini (basso elettrico e acustico), Dario Rossi (batteria) con ospite d’eccezione Mirco Capecchi (contrabbasso), salirà sul palco di Piazza Giovanni Paolo II per uno show ad ingresso libero.
Quindi, alle ore 21.00, il festival si sposta alla Polveriera Guzman per accogliere Rosalia De Souza, interprete della bossa nova e della musica popolare brasiliana (Ingresso 10 euro).
Doppio appuntamento in programma anche per sabato 6 settembre: alle ore 18.00 la Piazza del Comune ospita il Reunion trio, con Giovanni Benvenuti (sassofono tenore), Francesco Pierotti (contrabbasso) e Fabio D’Isanto (batteria). Anche in questo caso, come per il gli altri appuntamenti in piazza, ingresso libero.
Alle ore 21.00, alla Polveriera Guzman, arriva Toku, cantante e trombettista giapponese Toku, che vanta una carriera costellata di grandi collaborazioni. Ingresso 10 euro.
La musica samba e le sonorità brasiliane, per la chiusura del Festival domenica 7 settembre alle ore 18.00 in Piazza Giovanni Paolo II. Sul palco Jim porto, pianista, compositore e cantante brasiliano che sarà accompagnato da suo gruppo Bloco Do Gin Gin.