Roma Jazz Festival: sino al 23 novembre in scena alcuni dei protagonisti più innovativi e influenti della scena jazz

Roma, fino al 23 novembre, in scena i grandi protagonisti del jazz. Fra l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” e la Casa del Jazz, si svolge la 49esima edizione del Roma Jazz Festival. il programma, apertosi con il concerto di Makaya McCraven, al Parco della Musica, vede protagonisti alcuni degli artisti più innovativi e influenti della scena contemporanea. un percorso fra jazz, hip-hop, soul, elettronica e world music, capace di tenere insieme passato, presente e futuro.

Tra gli appuntamenti, da segnalare il 2 novembre sempre all'Auditorium, l'appuntamento con uno dei sassofonisti più autorevoli e stimati in ambito internazionale: David Murray. Il giorno dopo stessa location, sala Sinopoli, lo scrittore Gianrico Carofiglio, accompagnato dal sassofono di Piero delle Monache, terrà una  orazione civile, dal titolo Il potere della gentilezza in jazz, sul tema della gentilezza come strumento di opposizione all’autoritarismo dilagante. Il 5 novembre sarà la volta di Bilal, artista che ha collaborato anche con alcune delle maggiori pop star, da Beyoncè a Jay-Z, a Kendrick Lamar. 

Domenica 9 novembre, alle 18, sul palco della Sala Sinopoli saliranno cinque vere leggende del jazz per un grande omaggio alla musica fusion: il batterista Peter Erskine, Mike Mainieri, vibrafonista e fondatore degli Steps Ahead, John Beasley, pianista e compositore noto per aver collaborato con Miles Davis e aver creato la MONK’estra, Bob Sheppard, sassofonista tra i più richiesti della scena jazz e pop, Matthew Garrison, figlio di Jimmy Garrison (bassista di John Coltrane). Tutti insieme compongono la Peter Erskin Dr.Um Band e proporranno al pubblico del Festival in un viaggio sonoro che rilegge e reinterpreta i capolavori del progressive jazz.

Nell'anno del Giubileo, il Roma Jazz Festival dedica la sua 49esima edizione al tema della spiritualità, ponendo al centro la figura di John Coltrane, la cui opera ha segnato profondamente il linguaggio musicale del Novecento. Straordinario sassofonista, innovatore, Coltrane con la sua musica ha espresso una spiritualità che ha ispirato tanti che lo hanno apprezzato e amato.

Gli eventi del Festival