Il conclave si avvicina e con esso si intensifica il lavoro di operai, tecnici, addetti alla sicurezza chiamati a garantire le migliori condizioni ai cardinali chiamati alla scelta del nuovo Papa e l'efficacia di una macchina che dopo l'elezione del nuovo Pontefice dovrà fare fronte all'afflusso di migliaia di fedeli come avvenuto nei giorni del funerale di Francesco. Questa mattina i vigili del fuoco vaticani si sono messi al lavoro per sistemare il comignolo sulla Sistina, dove a partire dal 7 maggio si svolgeranno le votazioni dei cardinali in conclave. Quel comignolo, nel rispetto di un rito antico, sarà il canale di comunicazione tra il conclave e il resto del mondo: la fumata nera indicherà che il conclave non è ancora riuscito a trovare il nome del successore di Francesco, mentre la fumata bianca sarà l'annuncio del risultato raggiunto. Il comignolo verrà collegato a due stufe: una di ghisa e una più moderna. La prima è del 1939 e servirà a bruciare le schede degli scrutini; la seconda è più recente, del 2005, e sarà utilizzata invece per bruciare i fumogeni che dovrebbero dare il colore nero in caso di non elezione e quello bianco al momento della scelta del nuovo Papa.
Preparativi in Vaticano in vista del Conclave. Vigili oggi al lavoro per sistemare il comignolo delle fumate che indicheranno al mondo l'esito delle votazioni dei cardinali
