I 90 anni del Dalai Lama. Messaggi di auguri da tutto il mondo per il compleanno del leader spirituale del buddismo tibetano osteggiato dalla Cina

Il Dalai Lama, leader spirituale del buddismo tibetano, ha festeggiato 90 anni. Tanti i messaggi che gli sono giunti a Tsuglagkhang, il Tempio a Dharamsala, in India, che ha eletto come dimora in esilio da quando fu costretto a fuggire da Lhasa e dal Tibet, insieme a migliaia di altri tibetani, durante l'invasione militare e le successive repressioni cinesi nel 1959. "Sono solo un semplice monaco buddista; di solito non partecipo a festeggiamenti per i compleanni", ha detto il leader buddista Premio Nobel per la Pace in un messaggio di ringraziamento.

Nella cerimonia che ha concluso una settimana di celebrazioni, al tempio di Dharamshala, il Dalai Lama si è presentato indossando le sue tradizionali vesti gialle e bordeaux. Nonostante la mattina piovosa nella tranquilla cittadina collinare indiana dove ha vissuto in esilio per decenni, è stato accolto tra calorosi applausi da parte di migliaia di monaci e fedeli. Seduti accanto a lui sul palco c'erano diplomatici occidentali, ministri federali indiani, l'attore e attivista Richard Gere .

I festeggiamenti hanno provocato l'ira di Pechino, laddove, in particolare, il Dalai Lama ha espresso la speranza di vivere oltre i 130 anni e riaffermato la sua intenzione di reincarnarsi dopo la morte. Riconosciuto a livello mondiale come una figura di grande potere morale e spirituale, il Dalai Lama gode di un rispetto diffuso che va ben oltre la comunità buddista. Tuttavia, la Cina lo considera un separatista e da tempo tenta di imporre il proprio controllo sul buddismo tibetano e sulla sua leadership.