Ecomondo 2025: alla Fiera di Rimini, sino al 7 novembre, a confronto i protagonisti della green economy

Dal 4 al 7 novembre, la Fiera di Rimini ospita Ecomondo, la più importante fiera europea sull’ambiente organizzata dall’Italian Exhibition Group. Tra gli eventi in programma, gli stati generali della green economy, evento annuale nell’ambito di Ecomondo e punto di riferimento per i protagonisti dell’economia di domani, decarbonizzata e circolare. Il focus di quest’anno è su “La green economy europea nel nuovo contesto globale” che farà anche il punto sullo stato di salute dei settori della green economy. Fra questi il tema della biodiversità in Europa, che insieme al collasso degli ecosistemi, è al secondo posto fra i maggiori rischi percepiti, entro i prossimi 10 anni, secondo quanto emerge dal Global Risks Report 2025. Il presidente degli Stati Generali, Edo Ronchi, nella sua relazione introduttiva dice che il rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente mostra che solo il 15% degli habitat europei è in “buono” stato, il 4% è in uno stato “scarso”, il 36% è in stato “cattivo” (il 45% non è classificato per mancanza di studi). Questi indicatori, e altrio indicatori rivelano che l’Unione Europea non è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di tutela della biodiversità.

Il 5 novembre, la sessione plenaria internazionale offre uno sguardo globale sulle politiche internazionali, gli investimenti e le strategie per una green economy competitiva. La sessione ospita interventi di alto profilo a partire dal panel dedicato alle prospettive globali, con contributi da Europa, Cina, Stati Uniti e Africa. Tra gli speaker:
A seguire, un’intervista esclusiva all’economista Jeffrey Sachs (Columbia University), con una visione strategica sul futuro della decarbonizzazione.

E avanti così anche nei giorni successivi, con panel sui combustibili alternativi, il riciclo, le eccellenze del Paese sul terreno della raccolta differenziata