I tormenti di Macron: come uscire dal caos politico dopo la caduta del governo Bayrou? Nel Paese cresce intanto la rivolta sociale

A chi affidare l'incarico? Per fare cosa e con che prospettive? Sono gli interrogativi ai quali cerca in queste ore una risposta il presidente francese Emmanuel Macron alle prese con l'ennesima crisi politica seguita al voto di sfiducia di ieri dell'Assemblea Nazionale al premier Bayrou e al suo piano da 44 miliardi teso a non fare crescere il deficit pubblico. Macron non vuole chiamare i francesi alle urne nonostante le opposizioni più radicali le reclamino, ma trovare una soluzione appare impresa ardua. La stampa francese si districa tra diverse ipotesi sull'identikit di un possibile candidato a mettere insieme i cocci di una crisi politica profonda e provare a dare vita ad un nuovo esecutivo. Un socialista o un ministro in carica o una figura nazionale in grado di convincere il Partito Socialista, diventato centrale nell'ipotesi di composizione di un puzzle? Gabriel Attal, presidente del gruppo centrista vicino a Macron, Ensemble pour la République, invita a non avere fretta. L'ex premier macroniano ha ribadito questa mattina su TF1 il suo auspicio che venga inizialmente nominato un "negoziatore" , "per "mettere tutti intorno al tavolo". Ma c'è già chi si prepara ad una possibile campagna elettorale, a destra come a sinistra, puntando l'indice accusatore direttamente su Macron, considerato il responsabile di questa crisi e invitato da più parti a lasciare.

Nel frattempo Macron e le forze politiche tutte sono chiamate a fare i conti con il Movimento "Blocchiamo tutto",  movimento sociale, nato sui social media, al di fuori delle organizzazioni tradizionali, che annuncia iniziative tese a bloccare le attività produttive già il 10 settembre. Ma la data da segnare in rosso è soprattutto quella del 18 settembre, quando si terrà la mobilitazione annunciata da alcune delle principali sigle sindacali in alcuni settori chiave a cominciare dai trasporti.

Magazine

  1. Mondo
  2. Italia
  3. Ambiente
  4. Arte e Cultura
  5. Musica
  6. Media e TV
  7. Roma

Music Videos

Watch the video